D-LinkDHP-W611AV Kit with 2 CPL Gigabyte Wi-Fi AC 1200 adaptors
S**
Excellent product good coverage
This is one of the best power line series in D-LinkReally liked the product 👌
R**
Best AC power line
It’s good power line from DLink
E**X
Aggiornamento del sistema PowerLine di casa
Ho necessità di una rete mista a casa (wireless ed ethernet) ma senza la possibilità di cablare casa. Sono anni che uso dei DLink DHP-P500AV che funzionano benissimo, ma sono limitati a 500 mbps di banda passante. Ho aggiornato la mia connessione dall'Adsl alla fibra e mi serviva un adattatore powerline di classe gigabit. Oltre questo, mi serviva un ripetitore wifi (ho un'abitazione su due piani e al secondo piano il segnale del router wireless arriva a fatica). Ho optato per questo kit in modo da risolvere due problemi in un colpo solo. E così è stato!!! l'installazione è banale, funzionano perfettamente anche i miei vecchi P500AV, la rete wifi è perfettamente configurabile (ben oltre le mie esigenze). Sono rimasto colpito anche dalla riduzioni delle dimensioni.. li ho messi a confronto con i miei vecchi powerline.. sono quasi la metà.. per ora sono davvero soddisfatto.. vedo Netflix in 4K senza problemi e navigo in wifi in tutta casa
K**Y
potente y practico
Dicen que es dificil de configurar pero funciona a la 1era... emite una buena señal con toda la velocidad, en 2,4 y 5G...La unica pega es que no repite bandas y hay que duplicar redes con diferentes contraseñas, pero va genial para poner en puntos muertos de la casa ya que al llegarle el maximo de velocidad por la red, no tenemos que preocuparnos por captar la señal wifi del router locual está genial para extender la señal 5G lejos y usar el maximo de nuestra conexion de la casa.
A**N
Setup facile, funziona in una vecchia casa con impianto datato
sono riuscito a installarlo all'istante. Prima si collega la unitá A vicino all`router. E'l'unitá piccola con un solo pulsantino. Collegarlo subito al modem internet vostro con il cavo da Computer. Poi scegliete la presa della stanza o del piano dove volete diffondere il segnale, nel mio caso la cantina e attacate il ricevitore B. Si potrebbe scegliere anche una presa vicino all'apparecchio 1 per fare il setup ma volevo capire sin 'dall'inizio che il segnale arrivasse. Poi vi collegate via wifi alla unitá B, la password e il nome della rete wifi é scritta su un cartellino fornito con le istruzioni. con un smartphone o un pc vi collegate prprio alla rete WIFI che viene data dalla unitá B. aprite il browser e imettete l'indirizzo del "sito", che di fatto é il menu della gestione per l'unitá B. Li scegliete il di impostare la rete. A questo punto inizia sul PC o il smartphoneun conto alla rovescia. Entro il tempo a disposizione dovete schiacciare un piccolo bottone sulla unitá A. Con questo autorizzato l'accopiamneto dei due dispositivi. Suona complicato ma non lo é. Insomma se si seguono le istruzioni in 5 minuti é fatta. I cavi cat 5 bastano per qualsiasi rete che vuole diffondere internet in casa ( anche in fibra)
A**X
Semplicemente fantatici
Non pensavo fossero così efficaci. Li sto usando con router 4g con Sim Iliad in quanto la velocita max da me via cavo con fastweb a 25 euro al mese arriva tra 1.7 a 5.2 Mb/s. Da me Iliad prende tra 10 e 17 Mb al secondo. Ho collegato via ethernet il Powerline in entrata al router (piazzato primo piano) e l'ho inserito in una normale presa. I due in uscita li ho messi al piano terra ed in taverna. Essendoci attacchi ethernet è possibile collegarli a smart tv o pc x non perder velocità di segnale che viene mantenuta tra un piano e l'altro. Ho provato sui due in uscita anche connessione wii fii ed è fantastica.. Se non ha ka sressa velocita, al massimo ha un 5-10% meno di velocità.. Sto vedendo Netflix in formato HD (Circa tra 1 e 3) gb a film ed è petfetto. Per me è stata una piacevole sorpresa verificare che funzionano perfettamente e con tessera iliad sim spendo 7.99 per 50 gb dati al mese. Serve un Pc per la configurazione iniziale.. La prima volta ci vuole anche 1 ora se non si sa smattare.. Se si sa dove andare ci vuole invece veramente un attimo
S**O
Ha risolto il mio problema di portare il Wi-Fi in altre stanze
Recensione del D-Link DHP-W611AV Kit AV2 Powerline, Wireless AC1200, Porta Gigabit, Presa Passante.Abito in una casa abbastanza grande con pareti e porte molto spesse e dopo essere passato alla fibra XDSL, che ha imposto un riposizionamento del router, il segnale Wi-Fi non arrivava più in cucina, dove ho bisogno la connessione , sia per la Apple TV che per lavoro. Dopo essermi scervellato sulle alternative, ho optato per la Powerline anziché il range extender per due motivi: in passato avevo avuto esperienze negative con il range extender, (anche se quelli di oggi pare funzionino) e inoltre non volevo un trasmettitore troppo potente in giro per casa, perché a oggi non si hanno dati sugli effetti collaterali del Wi-Fi.Dopo aver sviscerato le caratteristiche sul web, avevo ridotto il cerchio a pochi prodotti, prevalentemente D-Link, TP-Link (sulla carta era la mia prima scelta) e Netgear. Ho scelto questo perché a parità di caratteristiche (simili tra loro, non identiche) lo ho trovato a buon prezzo (Amazon warehouse, 50 circa) .Le mie perplessità erano:1) funzionerà davvero? la trasmissione "powerline" sui cavi elettrici funziona o il segnale si degrada?2) come viene gestito il Wi-Fi ? tra router e Access point del dispositivo c'è continuità di segnale? sono rete diverse oppure è sempre la stessa rete?Veniamo al dunque:1) la trasmissione powerline funziona bene! a patto però che si stia sullo stesso circuito. Questo significa che se si ha una casa con più "salvavita" (a vale del contatore ENEL principale), deve stare sulla linea delle prese elettriche sotto lo stesso salvavita (interruttore magneti-termico). Spero di essere stato chiaro. La prova è semplice: se messo trasmettitore e ricevitore abbasso l'interruttore magneti-termico e si spengono entrambi, significa che sono nello stesso circuito! L'impianto di casa mia è nuovo (meno di 10 anni). Ecco, in queste condizioni la perdita di segnale è quasi nulla! però mi ha vincolato a non mettere il wi-Fi nella stanza in cui ne avevo bisogno, perché su un altro circuito, ma ho dovuto ripiegare su quella a fianco. Originalmente quindi avevo previsto un connessione LAN per la Apple TV, ma ho dovuto ripiegare sulla connessione Wi-Fi. Peccato, ma poco male: il risultato lo ho ottenuto ugualmente.2) sulla continuità del segnale Wi-Fi mi ero "agitato" molto prima di installare la powerline, perché alcuni dispositivi come il TP-Link o il COVR di D-Link ti permettono di clonare facilmente la rete Wi-Fi, estendendola di fatto con continuità. Significa che i vari device leggono una sola rete Wi-Fi e si collegano alla "antenna trasmettitrice" più comoda. Questo dispositivo che ho acquistato replica la clonazione del router solo con i router di D-Link, a quanto abbia capito. Avrei potuto comunque impostare questa cosa manualmente, ma a dire il vero ha funzionato così bene che ho preferito non farlo. Ho 3 nomi diversi di reti Wi-Fi (Router, D-Link e D-Link 5Ghz) e ciò mi è molto per controllare a cosa sono collegato nel caso avessi un problema di segnale. il cambio di access point (nome SSID della rete wi-fi) avviene con continuità e senza darmi problemi. Nel caso preferisca per qualsiasi motivo collegarmi a un ccess point diverso lo posso fare facilmente scegliendolo nelle preferenze WiFi dei miei dispositivi, ma non ho quasi mai questa esigenza, perché gli automatismi sono più che soddisfacenti.Concludo confermando che la mia esigenza è stata quindi al 100% soddisfatta, seppure abbia dovuto ricorrere a qualche piccolo ed accettabile compromesso. Facile da installare, segnalo che la rete Wi-Fi 5 ghz la una velocità molto elevata ma è più sensibile agli ostacoli di quella standard, quindi il range soffre di eventuali ostacoli, ad es. quando chiudo la porta in acciaio che ho sia abbassa un po' il segnale.Veniamo ai numeri del test-speed, che mostra che mantenendo una connessione wi-Fi a 5ghz il risultato è comparabile con quello del segnale diretto del router (anche lui nel caso 5 ghz), mentre con il wi-Fi standard (2,4Ghz) la velocità è comunque buona per lavorare e usare lo streaming HD dei film (per il 4K sarebbe ovviamente raccomandabile il wi-fi 5ghz).Wi-FI Router (5ghz): 75-90 download, 20-30 uploadWi-Fi D-Link standard (2,4 ghz): 20-30 download, 20 uploadWi-Fi D-Link 5 ghz: 60-75 download, 20-25 upload
Trustpilot
1 month ago
4 days ago