AmScope T490B Compound Trinocular Microscope, 40X-2000X Magnification, Halogen Light, Abbe Condenser, 2-Layer Mechanical Stage, High-Resolution Optics, Awarded No. 6 Among The Top 10 Microscopes 2016
G**P
Nel complesso buon prodotto, peccato per qualche piccolo difetto meccanico.........
Il primo microscopio ricevuto presentava un problema di assemblaggio. Purtroppo lo stativo (il braccio verticale del microscopio) è stato assemblato alla sua base con una piccola rotazione con il risultato che tutta la struttura superiore del microscopio non si presentava perfettamente allineata con la base e con il relativo sistema di illuminazione come si può vedere agevolmente dalla prima fotografia allegata.Ho quindi avviato la procedura di reso e mi sono fatto sostituire il microscopio con un altro esemplare dello stesso modello perchè l’impressione complessiva che ne avevo ricavato era comunque positiva (fatto salvo il problema riscontrato).Anche il secondo microscopio ricevuto presentava un piccolissimo disallineamento tra lampada e condensatore, ma non tale da pregiudicarne l’utilizzo. Ho scoperto poi che lo stativo è collegato alla base per mezzo di 4 brugole a cui si accede togliendo le 4 viti che fermano la copertura inferiore della base per cui volendo credo sia possibile intervenire recuperando l’allineamento preferito anche se non ho operato effettivamente in tal senso.Si tratta di un microscopio del costo di qualche centinaio di euro ed è quindi impossibile confrontarlo con strumenti professionali del costo di molte migliaia o di decine di migliaia di euro.E’ come per le auto, ci sono le utilitarie e le fuoriserie.Questo microscopio è dotato di serie di obiettivi acromatici (i più economici) che correggono le aberrazioni cromatiche su due lunghezze d’onda soltanto, mentre i molto più costosi apocromatici le correggono su buona parte o tutte le lunghezze d’onda. Esistono anche obiettivi speciali (es. apocromatici alla fluorite sintetica o vetri ottici di composizione particolare), che rappresentano il top di gamma ma il cui costo può essere addirittura di molte migliaia di euro per un singolo obiettivo.Esistono poi obiettivi che correggono oltre alla aberrazione cromatica, la distorsione sferica alla periferia dell’immagine inquadrata, che percepiamo come sfocatura, e sono per l’appunto gli obiettivi planari.Ebbene, a mio parere, per un uso hobbistico (anche evoluto) penso che ci si possa limitare tranquillamente ad obiettivi acromatici semplici senza grossi problemi. Certo se poi siamo appassionati di fotografia e si vogliono ottenere immagini fotografiche di migliore qualità (penso ad esempio ai preparati istologici), possiamo anche prendere in esame gli obiettivi plano-acromatici.Questi obiettivi acromatici comunque garantiscono una planarità di circa il 60% dell’area centrale inquadrata, contro un 80% di un semiplanare e un 95% di un obiettivo planare acromatico.L’unico problema rilevato con le ottiche è stato con l’obiettivo 4x che aveva residui di sporco su di una lente e che ho dovuto pulire.Con questo microscopio che usa lo standard DIN-RMS (160) è possibile con una spesa contenuta (circa 120 euro), sostituire agevolmente tutti gli obiettivi acromatici con dei plano-acromatici. Certo bisogna sapere cosa e dove comprare e lo si deve fare a parte, se si compra un microscopio plano acromatico già assemblato si spende decisamente di più.L’illuminazione poteva essere migliore in quanto è di tipo alogeno da 20 Watt che ai grandi ingrandimenti, su di un trinoculare, si rivela un po’ scarsa.Anche in questo caso volendo è possibile con una spesa molto contenuta bypassare o sostituire l’illuminazione standard fornita, con una lampada led cob con attacco G4 da 3-6 Watt collegata ad un alimentatore esterno con dimmer ad un costo di 10 Euro al massimo. Certo se si vuole avere un buon risultato estetico bisogna eliminare il trasformatore interno e fare qualche piccolo lavoretto da elettricista.Con meno di 500 Euro avremmo quindi un microscopio con obiettivi plano acromatici e illuminazione a led. E con un centinaio di euro in più potremmo anche dotarlo di fotocamera per scattare fotografie e filmati da PC (in quest’ultimo caso la camera dovrà essere USB 3.0 altrimenti non reggerà il frame rate).Volendo fare il pignolo, oltre all’illuminazione, ho notato alcuni difetti sul lato meccanico.In particolare la rotellina che controlla l’altezza del condensatore, ha un gioco meccanico assai accentuato che contrasta con l’apparente solidità di tutti gli altri elementi di controllo del microscopio.Un secondo problema riguarda la precisione meccanica del diaframma del condensatore. Non mi pare precisissimo in quanto osservando lo stesso diaframma da uno dei due tubi degli oculari (senza oculare) l’iride non si chiude simmetricamente dalla periferia verso il centro, in altre parole sembra che il foro centrale dell’iride non sia perfettamente centrato rispetto all’asse ottico del microscopio.Il microscopio in questione a mio parere non è un giocattolo; ha tutto quello che occorre per farne un utilizzo anche più che hobbistico. E’ anche molto facile dotarlo di un sistema di visione darkfield, laterale o Rheinberg, costruendo dei filtri artigianali dal costo irrisorio, che modificano il sistema di illuminazione facendo risaltare i soggetti che si vogliono osservare in combinazioni cromatiche che migliorano il contrasto e la nitidezza delle immagini.Il mio giudizio complessivo è che questo microscopio, a meno che non lo si debba utilizzare in attività o in un laboratorio di alta specializzazione, vada più che bene per uso hobbistico ed hobbistico evoluto e con un po’ di investimento aggiuntivo anche per un uso semi-professionale o anche professionale.Valutazione complessiva 4 stelle su 5 per l’illuminazione alogena invece che a led e per qualche aspetto migliorabile sul lato meccanico.Aggiornamento: ho provveduto alla sostituzione del sistema di illuminazione alogena originale da 20 watt, con una illuminazione a led COB da 6 watt dimmerata (Amscope per questo modello in versione led, usa una lampadina da 3 watt pari a 30 watt alogena). Ebbene la luminosità ora è fantastica, paragonabile a quella di una lampada alogena da 60 watt, utile soprattutto in applicazioni con filtri polarizzatori per attivare la visione in 3D. Costo dell'operazione meno di 7 Euro.Ho poi provveduto ad allineare in maniera precisa lo stativo con la sua base.
I**H
Absolutely Brilliant
I purchased this scope to replace a budget microscope from AMSCOPE, and I can honestly say I'm well impressed. The optics are really clear and build quality of the microscope is hard to beat, compared with my previous models from other companies who I won't mention. I think as a user of microscopes this is finally the last one I'll buy. The camera mount is great, I would advise getting an AMSCOPE camera just incase you run into comparability issues. This microscope fits all my wants by ticking every box. Love it thanks AMSCOPE.
S**K
Great quality and very smooth focusing and panning
Very robust construction. Great quality and very smooth focusing and panning. I've only used the 10x eyepieces with the 4x, 10x and 40x objectives. Nothing more that that yet, but so far I've enjoyed the views. I've also been able to attach my Panasonic Lumix G2 camera to the trinocular port using the included C-Mount adaptor. This required purchasing a cheap C Mount Lens to Micro 4/3 Adaptor.
U**T
I can live with that
Just got for my 7 years old girl. It is nice and strong. Easy to assembly, and ready to use in a few minute. Quality also fine, Value for money mic
A**R
Four Stars
Really good quality scope but lacks a little at really high resolution
Trustpilot
1 day ago
1 month ago